CAUSA RESTRIZIONI COVID-19 LE ESCURSIONI E GLI EVENTI IN PROGRAMMA POTRANNO SUBIRE VARIAZIONII
La scheda tecnica di ogni escursione/evento con le indicazioni relative a difficoltà tecnica, tempi di percorrenza e altri elementi per affrontare in sicurezza il percorso o le informazioni relative alla natura dell’evento, sarà pubblicata su questo sito nelle pagine dedicate e sulla nostra pagina Fb una settimana prima della data prevista
IMPORTANTE
I non soci potranno partecipare alle escursioni previa prenotazione all’accompagnatore di gita e pagamento della quota di assicurazione con almeno due giorni di anticipo dalla data dell’escursione. Il mancato rispetto di questa condizione comporterà l’esclusione dalla escursione per mancanza della copertura assicurativa. La richiesta di partecipazione comporta la dichiarazione esplicita di essere in buone condizioni fisiche per superare le difficoltà del percorso e di avere letto la scheda tecnica dell’escursione.
La qualità e la sicurezza delle attività è data dall’esperienza dei capi gita, tutti volontari, alcuni dei quali in possesso di specifiche qualifiche CAI. Per poter partecipare alle gite sociali è necessario essere iscritti al CAI, anche se è ammessa la partecipazione di non Soci i quali dovranno versare una quota di euro 10,00 al momento della partecipazione quale contributo per oneri assicurativi e spese organizzative.
Per partecipare a ciascuna uscita è fatto obbligo a tutti di prenotarsi entro le ore 20 del giorno precedente l’uscita ad uno dei seguenti numeri: Presidente: 335 6590362 – Segretario: 349 0596145.
CON LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IL RICHIEDENTE ESPRIME IMPLICITA DICHIARAZIONE DI IDONEITA’ FISICA PER AFFRONTARE E SUPERARE LE DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO COME INDICATO NELLA SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
GENNAIO
5 merc Sangineto, manutenzione e segnaletica centro storico, G.S.
9 dom Buonvicno, Salvato Sasso dei Greci; Intera Giornata EE, G.S.
12 merc S. Maria-Grisolia, sopralluogo sentiero. G.S
16 dom S. Maria del Cedro, Intersezionale con CAI Castrovillari: da Santa Maria a Grisolia E, 6 ore; A. Dito, E. Benvenuto, C. Primavera.
21 ven Verbicaro, Al CAI si parla di: “Uno sguardo su mondi altri, La via Della Seta” a cura di F. Crusco, evento serale, ore 19
23 dom Monte Coccovello, E, 6-7ore; F. Crusco. C. Canu
30 dom Maratea, “Anello di Maratea, via delle 44 chiese” Con Enotria Trekking, T/E 7 ore; V. Depresbiteris
FEBBRAIO
6 dom Sentiero Italia, variante da lago Trifoglietti, Pressico e Pietrabianca. G.S
13 dom Buonvicino, Sarapoto Parmenta Mercurito Grotta di San Ciriaco G.S
13 dom Orsomarso, Anello di Povera Mosca. E, 6 ore; A. Dito, E. Benvenuto
20 dom Sangineto, manutenzione e segnaletica. G.S
26 sab e 27 dom Sila, XXVII Gran Fondo CAI in Sila a cura del CAI Cosenza (prenotare 2 settimane prima, rif. M. Papa)
MARZO
6 dom Grisolia, Anello del Carpinoso (centro storico, valle dei Mulini, Romano, Maiera) E, 6 ore; A. Cavaliere C. Canu
13 dom Intersezionale con CAI Cosenza, e Amici della Montagna sulla Catena costiera, visita a San Benedetto Ullano “le Porte Parlanti”, T/E, Intera Giornata; C. Sproviero
20 dom Buonvicno, “Sentiero delle Origini” dai centri storici di Buonvicino e Grisolia a Sasso dei Greci. EE Intera Giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto, G. Crusco.
25 ven Assemblea Ordinaria dei soci
27 dom Verbicaro, da Serra Bonangelo, alla valle dell’Argentino. E, 7 ore;C. Santaiti, C. Cirimele
APRILE
3 dom Lungro-Saracena, Anello dei Piani di Minatore, EE, Intera Giornata; F. Lucchese. E 7h, C. Felice
12 mar Buonvicino, Statua monumentale di San Ciriaco-Madonna della Neve, Monteverde, Sarapoto, Geosito, Alta Valle del Corvino. EE, Intera Giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
dal 23 al 25 aprile Tre giorni in Costiera Amalfitana: Sentiero delle Formichelle E; Sentiero delle 13 Chiese. Necessita prenotare 1 mese prima.
24 dom e 25 lun Sangineto e Laghi Catena Costiera, Intersezionale con CAI Castovillari, Catanzaro e Cosenza. Dalla “Cascata dei sogni” al Sentiero Italia T/E; 6 ore; G.A. Cosentino – M. Gallo.
MAGGIO
1 dom Buonvicino, San Sosti santuario della Madonna del Pettoruto. EE, in notturna; A. De Luca, C. Lo Gatto
8 dom Verbicaro, esperienza di “boscoterapia” T/E, 6 ore; G. Tufo, V. D’Amante
15 dom Natile (Aspromonte), Anello di Pietracappa, E, 7 ore (eventuale pernotto); L. Rodà, G. Tedesco, M. Papa
22 dom Cerchiara di Calabria, Monte Sellaro, E, 6 ore (possibile coincidenza con fioritura delle Peonie); I. Marano. F. Lucchese
dal 23 al 29 maggio, Settimana in Sardegna, previsto trasferimento in aereo, necessita prenotare 2 mesi prima
29 dom Verbicaro, Castel Raione, Costantino, Serra di Lepre, EE, Intera Giornata; F. Lucchese.
GIUGNO
2 gio Buonvicino, “Sentiero dei Popoli antichi”, dal centro storico a Varco del Palombaro. EE, Intera Giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
5 dom Monte Pollino, Serra delle ciavole (Gaudolino, piani di Pollino), EE, Intera Giornata; A. Cavaliere, L. Campagna.
12 dom Interregionale “In cammino nei Parchi” a cura del CAI Cosenza
19 dom Belvedere, Alba sul monte la Caccia EE, tutta la notte (pernotto in rifugio); Campagna, A. Cavaliere L.
dal 25 giugno al 2 luglio, Settimana Verde in Trentino con CAI Cosenza necessita prenotare 1 mese prima
26 dom Buonvicino, Intersezionale con Cava dei Tirreni. Scala-Fiume Corvino, – Grotta S. Ciriaco, Calcara. EE, Intera Giornata;A. De Luca, C. Lo Gatto.
LUGLIO
3 dom Sangineto, Timpone Civita, T/E, in notturna; R. Palermo, G. A. Cosentino
10 dom Verbicaro, Tramonto su Cozzo dell’Orso. EE, ritorno in notturna, L. Campagna, A. Cavaliere
10 dom Buonvicino, Sarapoto, Varco del Palombaro Tavola dei Briganti, Petra Pertusata. (Km 26) EE, intera giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
17 dom Sangineto, da Sant’Agata d’Esaro al Vuglio. E, 7 ore; A. Bonanata, E. Scilinguo
24 dom Buonvicino, Madonna della Neve- Acqua Ciraso-Irticiello-Radicuoso-Sarapoto- Madonna della Neve EE. intera giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
24 dom San donato di Ninea, Pellegrino (sorgenti dell’Abatemarco, la Carpinoso, la Cresta, la Calvia). EE, intera giornata; A. Cavaliere, L. Campagna.
31 dom Buonvicino, il torrente Palmenta la Via dei Tufa, 6 ore, E;G.S
Dal 26 al 31 luglio percorso in 6 tappe, dal Tirreno allo Jonio, da Laos a Sibari. Progetto Comitato Scientifico G. A Cosentino
AGOSTO
7 dom Buonvicino, Family day Centro storico- Madonna della Neve-Sarapoto-centro storico. E, intera giornata; G. Lombardi.
10 merc Grisolia, Notte di San Lorenzo, dal centro storico al monte Cucuzzo. E, tutta la notte; A. Cavaliere, L. Campagna.
14 dom Sangineto, da Piazza Roma a cascata Vuglio a Piazza Caduti , T/E, 4 ore; E. Scilinguo, R. De Luca.
21 dom Buonvicino, Trifari-Serra la Croce-Passo Melara-Radicuoso-Sarapoto, EE, intera giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
28 dom Buonvicino, “la Via dei Giganti” EE, intera giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
28 dom Grisolia, varco del Palombaro, Acqua Pici, il Campo, la Mula. EE, intera giornata; A. Cavaliere, L. Campagna
SETTEMBRE
4 dom Sant’Elia (RC), Sentiero del Trecciolino. E, 6 ore, (eventuale pernotto); C. Cirimele, C. Santaiti.
11 dom San Lorenzo Bellizzi, Timpa di San Lorenzo. EE 6-7 ore; M. Caruso.
18 dom Montenero, Parco Nazionale della Sila, Intersezionale con Catanzaro, rif. M. Papa
25 dom Scario (SA), Grotta dell’acqua (con Enotria Trekking). T/E, intera giornata; V. Depresbiteris
OTTOBRE
2 dom S. Domenica Talao, “Fera u’ chiano” da Aieta a S. Domenica. E, 7 ore; C. Cirimele, C. Santaiti
9 dom Grisolia, dal “Monte” al Palombaro, passeggiata tra i castagni. E, 7 ore; G. Crusco
16 dom Buonvicino, Sasso dei Greci, con visita al Centro Storico e museo. Intersezionale con CAI Cosenza e collaborazione con Amici della Montagna. EE, intera giornata; A. De Luca, C. Lo Gatto
23 dom Sila, Valle dell’Inferno. Intersezionale con CAI Cosenza. Rif. M. Papa
30 dom Sulla via di San Donato, da Valle dell’Abatemarco alla Cresta; G.S
NOVEMBRE
13 dom Sila, Anello da località Nocelle, Croce dei Laghi, (colli Perilli) Nocelle. E, 6 ore; F. Lucchese L. Scarpelli.
20 dom Sant’Agata d’Esaro, Grotta della Monaca, E, 7 ore; I. Marano, F. Lucchese
27 dom Pollino, Serra delle Ciavole EE Intersezionale con CAI Castrovillari, G. Cosentino, C. Primavera.
DICEMBRE
11 dom Convivio Sociale
ESCURSIONI TEMATICHE
Sono state individuate le seguenti escursioni aventi per tema:
- la Transumanza estiva, inizio estate; E, intera giornata; F. Lucchese. Luogo e data da definirsi
- la Transumanza invernale, fine autunno: E, intera giornata; F. Lucchese. Luogo e data da definirsi
A cura del Gruppo Senior, inoltre sono preventivate 5 escursioni, alla scoperta dei nostri borghi, da effet- tuarsi anche in giorni infrasettimanali, con date e luoghi da stabilire volta per volta.
ESCURSIONI FUORI PROGRAMMA
Durante l’anno potrà verificarsi che gruppi di soci si attivino per escursioni non programmate. In questi casi il socio volontario, in possesso di specifiche qualifiche riconosciute e dichiarate può richiedere al Presidente, di promuovere l’uscita comunicando allo stesso anche tramite Whats App il percorso previsto, la data di realizzazione dell’escursione, la difficoltà della stessa, i tempi ed i nominativi dei soci partecipanti. L’uscita, se approvata, sarà comunicata con tutti i dati del caso e definita nella Piattaforma CAI ai fini anche assicurativi e delle responsabilità civili e penali conseguenti.
MAGGIO
GIUGNO