BACHECA

==================================================

Importante scoperta archeologica del nostro presidente onorario Felice Lucchese nei monti a ridosso di Verbicaro,  il cui territorio, dove sono presenti già <<ofioliti>>, si conferna di grande importanza geologica. Di seguito la sintetica ma precisa, dotta, ed esaustiva relazione del nostro socio Vincenzo D’Amante.

INTERESSANTE RITROVAMENTO DI AMMONITI  A VERBICARO (CS) NEL PARCO DEL POLLINO    Nel Comune di Verbicaro, nella località  “ Malipurtusi”, sono stati rinvenuti per la prima volta nella storia  documentata affioramenti di ammoniti.  Il ritrovamento è avvenuto in maniera del tutto casuale ad opera del sig. Felice Lucchese, Presidente onorario del CAI Verbicaro e audace conoscitore del territorio, il quale si è reso subito conto dell’eccezionalità della scoperta allertando gli esperti.   Gli ammoniti  sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti,  essi compaiono nel Devoniano inferiore (circa 400 milioni di anni fa) e si sono estinti intorno al  limite  Cretaceo superiore-Paleocene ( circa 65   milioni di anni fa.) Per la prima volta  nel mese di dicembre 2019   sono stati scoperti  affioramenti   nella località “ Malipurtusi “ del Comune di Verbicaro, all’interno della  formazione sedimentaria di origine marina.  La formazione affiorante tipica è costituita da rocce sedimentarie  denominate   Dolomie o Calcari Dolomitici grigio scuri a grana fine, generalmente  ben stratificati  ( Trias   circa 250 milioni di anni). L’intensa attività tettonica che ha interessato questa parte del territorio Calabrese  ha fatto si che questi strati  siano emersi   portando alla luce quello che una volta era il fondo del mare. Queste  rocce    sono composte  in larga  misura  da resti  algali e rappresentano  probabilmente un deposito biohermale, male stratificato. Localmente sono presenti dei Megalodon. Fino ad oggi in letteratura  non si è mai fatto  riferimento ad affioramenti di Ammoniti, per cui la loro  recente scoperta pone quesiti molto interessanti dal punto di vista evoluzionistico e susciterà l’interesse degli esperti per una futura e approfondita valutazione. I dati geologici fanno  riferimento alla carta geologica 1:25.000 –  Foglio 220 Verbicaro.            Geologo Vincenzo D’Amante